L'Azienda
La storia:
Cantine Arpi nascono per desiderio di grandi imprenditori realizzati nel settore agricolo ma accomunati da un sogno in comune e una grande passione per la viticoltura. Il progetto era quello di rivalorizzare una storica cantina degli anni ’70, dedita unicamente alla produzione di vino sfuso. Guidati dall’ambizione di rendere i nostri prodotti riconoscibili, hanno deciso di investire. L’obiettivo era quello di sviluppare un’identità di brand caratterizzante, in cui il legame con la storia del nostro territorio fosse evidente sia nel logo che attraverso il racconto dei nostri prodotti.
Per questo, il nome Arpi, Secondo la leggenda, terminata la guerra di Troia, Diomede, navigasse per il mare Adriatico fino a risalire il fiume Ofanto portando con sé, come ricordo, dei tralci di vite che, piantati sulle rive dell'Ofanto, dettero origine all'Uva di Troia, vitigno autoctono della Puglia..
Nel IV a.c., negli anni di Alessandro Magno, la città di Arpi, molto popolata, ricca e forte, si schierò con i Romani ma, dopo la battaglia di Canne (216 a.c.) cominciò una lenta decadenza sino all'inizio del secondo millennio, subì saccheggiamenti ad opera dei vari conquistatori diventando zona di vaste campagne, querceti, laghi e paludi, con pochi casolari tutti intorno alla Taverna del Gufo, l'attuale chiesa di S. Tommaso Apostolo.
I vini delle Cantine Arpi riportano alla mente la storia e la bellezza del territorio, rievocando i più importanti e grandiosi siti archeologici della Daunia, orgoglio della Puglia.
Il logo, inoltre, rappresenta la testa di una medusa, ed è un chiaro riferimento al monumento della Medusa, una delle opere più imponenti finora ritrovate ad Arpi, il principale e il più esteso del centro della Daunia preromana, insistente nella vasta area della metropoli daunia. Di indubbia straordinarietà del monumento, appartenuto ad una ricca e colta famiglia del III secolo a. C, espressione dell’alto livello raggiunto dall’architettura e dall’artigianato artistico, promossi dall’aristocrazia Arpana, sotto la forte influenza della cultura greca e specificamente macedone di età ellenistica.
Scopri la nostra azienda!
Play VideoScopri il Nostro Territorio
I Nostri Prodotti
Vivi il Nostro Territorio
Dove Mangiare

Una Carta attentamente meditata e collaudata, con una cucina di pesce che rispetta la tradizione del...

Ristorante e pizzeria con ampia veranda per passare piacevoli serate all'aperto! In compagnia di una...

Uno scrigno nel cuore del Gargano. Piccola trattoria arredata con gusto, ubicata al centro del paese...

Il Borgo Antico utilizza prodotti genuini e freschi che propone nel rispetto della tradizione puglie...

Trattoria stagionale chic con vista sul mare, offre piatti di pesce tradizionali e dolci senza gluti...

Cortesia e professionalità con ampia scelta di prodotti di qualità. Vini, birre, distillati e boll...

Ristorante con menù di prodotti freschi, tipici e di stagione. Da noi potrai provare i veri sapori ...

Ristorante con cucina tipica tradizionale peschiciana, pesce fresco, e prodotti a km 0. Vieni a trov...

La tradizione che incontra l'innovazione, il mare che si lega alla terra. Piatti dal sapore unico e ...
Dove Dormire

Situato al centro della Capitanata, a pochi chilometri da Foggia, sorge l’agriturismo Al Celone. L...

L'Hotel Il Quadrifoglio è l'ideale per un soggiorno di lavoro o di svago, situandosi in posizione s...