L'Azienda
La nostra storia:
Nel 2008 Stefano Maria Pirro, sostenuto dalla famiglia, inizia a vinificare le uve delle sue tenute. Decide di voler riqualificare un vitigno autoctono del nord della Puglia: Il Nero di Troia. I Vini rispondono ad elevati criteri di qualità poiché in cantina vengono mantenute la ricchezza e l’integrità del frutto ottenuto in vigna applicando i metodi della viticoltura biologica. Tutte le fasi produttive hanno l’obiettivo di permettere agli umori di ogni vigna di esprimersi. Uno straordinario sodalizio tra natura e tecnologia. Le vigne si trovano nelle zone più vocate di Troia per esposizione e composizione del terreno. Ulteriore potenzialità del substrato verso la produzione di vini di pregio è conferita dalla coltivazione bio. I vini prodotti vengono da uve di Nero di Troia, Falanghina, Primitivo e Aglianico.
Unicità e valori:
Da amante e cultore del buon vino, Stefano ha deciso di vinificare il frutto autoctono della sua terra: il Nero di Troia. Uva ricca di polifenoli che ha un colore talmente scuro da esser definito “nero". Le Cantine Pirro hanno deciso di vinificare questa uva in bianco, talmente strutturato da ricordare un rosso al naso.
La cantina è stata costruita secondo criteri di architettura eco-compatibile per garantire un basso impatto ambientale. Energie alternative, utilizzo di pietra e legno e fitodepurazione delle acque sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati.
I prodotti:
I Vini rispondono ad elevati criteri di qualità poiché in cantina vengono mantenute la ricchezza e l’integrità del frutto ottenuto in vigna applicando i metodi della viticoltura biologica. Tutte le fasi produttive hanno l’obiettivo di permettere agli umori di ogni vigna di esprimersi. Uno straordinario sodalizio tra natura e tecnologia.
Scopri il Nostro Territorio
I Nostri Prodotti
Colore rosso rubino, gradevolmente vinoso con sentori di marasca e frutti di bosco, s...
Colore rosso rubino brillante, si presenta al naso con odore di frutti rossi maturi, ...
Colore rubino chiaro con riflessi corallo, bouquet intenso e fruttato con note di fra...
Giallo paglierino. Ottimo con crostacei, crudi o bolliti, ostriche, frutti di mare e ...
Colore bianco dalle sfumature giallo paglierino, che presenta note di frutta fresca e...
Vinificando “in bianco†le uve a bacca rossa, si ottiene un vino bianco dalle sfu...
Colore rosso con lievi nuance tendenti all'arancio. Al naso presenta odore di ciliegi...
Vivi il Nostro Territorio
Dove Mangiare
Dove Dormire

Raffinato B&B di recente ristrutturazione dove le linee nobili ed eleganti si fondono armoniosamente...

Ci troviamo a Troia, in provincia di Foggia. Disponibili camere di ogni tipo: singole, doppie, quadr...

In provincia di Foggia, nel bosco di Celle San Vito, l'agriturismo La Bannera ti aspetta per trascor...

Fra dolci pendii e cieli tersi si erge Posta Guevara, nell'originario tenimento della famiglia Gueva...

Nel centro storico di Bovino si trova Camera a Sud, una casa d’ospiti che unisce l’accoglienza f...

Tenuta Capaccio sorge ai piedi di Bovino, uno dei Borghi più belli d'Italia e piccolo centro del Su...

L'albergo Del Cacciatore garantisce un'accoglienza semplice in un ambiente arredato con calore e sti...

Camere, suite, monolocali, appartamenti, centro benessere, ristorante, tutto in un unico hotel in ce...

Situato al centro della Capitanata, a pochi chilometri da Foggia, sorge l’agriturismo Al Celone. L...

Il B&B Del Corso a Foggia è una struttura ricettiva nel cuore della città , perfetta come punto di ...

La Masseria Celentano, situata a San Severo, è un’antica masseria con piscina completamente resta...