Fulgaro Panificatori
Storie di farine e di fuoco
L'Azienda
La storia
"Sono Pascal Barbato! Ho sempre fatto il fornaio, ma non ho fatto mai solo quello!"
Farina farina e farina... è da quando sono bambino che sono sempre impanato di farina. Di farina e di libri. Sì, perché mettere le mani in pasta non basta, bisogna aggiungerci il cuore, l’intelletto, la storia. Alcuni mi chiamano il poeta pasticcere, altri ridono per i miei baffi, e per molti sono "Dalì".
In verità sono semplicemente Pascal Barbato, ed ho sempre fatto il fornaio, ma non ho fatto mai solo quello! Laureato in lettere, appassionato di comunicazione e formazione, ho usato la farina come cemento con il quale costruire i pilastri della mia vita. Pilastri che a volte si sono crepati, a volte sono crollati, ma poi impastando bene, impastando meglio mi hanno portato dove sono oggi!
Alla farina ho dovuto aggiungere passione, sacrificio, dedizione, ed interminabili notti! Già, infinite notti a parlare con le fiamme, ad ascoltare il crepitio della crosta del pane che inizia a scricchiolare. Come in un rituale magico, mentre il paese dorme, il silenzio ogni notte fa da cornice ai miei gesti antichi; poi le voci del fuoco e del pane inaugurano ogni mio giorno.
È questo il motivo per il quale, a darti il buongiorno, troverai sempre un sorriso sotto i miei baffi arrotolati!
Favole a kilometro zero
Nel mio lavoro sono sempre in ottima compagnia. Mangiafuoco dora la crosta del mio pane, mentre Pollicino dissemina di briciole il mio laboratorio... Scarpette, pollicini, renardini, fiammiferi, burattini…No, non sono semplici nomi di fantasia, ma i nomi di acqua e farina che prendono forma. Mi piace pensare che tutto quello che quotidianamente sforno nasconda scrigni che raccontano storie, mani e territori.
Ed ecco che i miei tarallini diventano la volpe Renard, de Il Piccolo Principe, che dorme arrotolata sulla sua coda; ed i grissini lunghi e affusolati, i fiammiferi de La piccola fiammiferaia; e ancora i biscotti con le mandorle e cioccolato, le scarpette che Cenerentola perde lungo la sua strada. Perrault, Rodari, i fratelli Grimm, Collodi, Basile: letteratura, infanzia, didattica e mani in pasta racchiuse insieme nelle fragranze, negli sgranocchi e nei profumi dei miei prodotti da forno.
Favole a kilometro zero mi piace definirle, le mie storie di farina e di fuoco. Si, perché nei miei prodotti, insieme alle fiabe si sentono i profumi veri di questa terra: le mandorle del Gargano, l’olio extra vergine da olive raccolte a mano, gli agrumi della costa, i grani antichi del Tavoliere. Ingredienti speciali che ho deciso di rispettare aspettando pazientemente i loro tempi naturali, esaltando le loro diversità ed unicità, ed imparando a conoscerli grazie a produttori affidabili che condividono i miei stessi sogni.
Mordi un biscotto! Sentirai l’infanzia fatta di cose autentiche e personaggi fantastici; e scoprirai San Marco e la natura vera del Gargano, rustica e morbida allo stesso tempo.
Scopri il Nostro Territorio
I Nostri Prodotti
Biscotti croccanti e friabili, due volte baciati dal fuoco.
Biscotti croccanti e friabili, due volte baciati dal fuoco.
Biscotti croccanti e friabili, due volte baciati dal fuoco.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Anellini salati dal sapore tradizionale, croccanti e rustici.
Piccoli bocconcini salati dal sapore rustico e identitario.
Piccoli bocconcini salati dal sapore rustico e identitario.
Anellini dolci dal sapore intenso, leggeri e friabili.
Gustose sfogliette rustiche dall’anima croccante e floreale.
Vivi il Nostro Territorio
Dove Mangiare

Vicinissimo al santuario di San Pio, personale accogliente e menù a prezzo fisso, ispirato alla tra...

Magnifico posticino caratteristico ed unico. Appena entri ti immergi nella tradizione pugliese vera ...

Braceria paninoteca sita a San Giovanni Rotondo (Foggia) che nasce con l'intento di offrire una nuov...

La Tenuta Chianchito è nata per soddisfare l'esigenza locale, creando l'ambiente ideale per tutte l...

Situato alla periferia di Sannicandro Garganico, Portofino è un Ristorante Pizzeria che si avvale d...

Scopri tutti i segreti della tradizione culinaria locale, senza rinunciare alla sperimentazione ed i...

Uno scrigno nel cuore del Gargano. Piccola trattoria arredata con gusto, ubicata al centro del paese...

Location stupenda immersa nel Tavoliere foggiano vicino alla caserma Amendola, dotata di spazi immen...

Un posto semplice e conviviale, dove poter gustare ottimo cibo accompagnato da un'atmosfera accoglie...
Dove Dormire

L'Hotel Pegaso dispone di avanzate tecnologie e moderni comfort dell'industria alberghiera. La strut...

Di recente costruzione e finemente arredato, l'Hotel Corona è aperto tutto l'anno e offre una vasta...

Luogo ideale di vacanza per singoli o gruppi con interessi religiosi, per la sua strategica posizion...

Un hotel di nuova concezione, un modo innovativo di fare accoglienza, una ventata di aria nuova nell...

L'Hotel Santa Barbara dispone di camere comodissime, oltre che di 2 ampie sale ristorante climatizza...

In un luogo tranquillo e rilassante, a due passi dal Santuario di San Pio da Pietrelcina e da Casa S...

Le Cese è un'antica masseria del 1700 circondata dal verde degli ulivi secolari e dal profumo dei m...
Situato a Sannicandro Garganico, il B&B Sofia offre la vista sul giardino e la connessione WiFi grat...

Situata su di un altopiano, a circa 550 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Nazionale del...

Nel verde della piana di Carpino nasce l'Agriturismo Biorussi che permette agli ospiti di immergersi...

L'Agriturismo Posta Bassi nasce dalla ristrutturazione di una masseria del 1948. Posto alla periferi...